Ipnosi Napoli
  • Home
  • Chi sono
  • L’ipnosi
  • Storia dell’ipnosi
  • Curiosità sull’ipnosi
  • Impieghi dell’ipnosi
  • Disturbi
  • Terapia
  • Contatti

Dott. Luigi Terracciano

PSICOLOGO CLINICO E DI COMUNITÀ, PSICOTERAPEUTA, IPNOSI ERICKSONIANA
ESPERTO NEI DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO, ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE CAMPANIA, SOCIETÀ ITALIANA DI IPNOSI, CTU TRIBUNALE DI NAPOLI

Lo studio Ipnosi Napoli e lo studio Ipnosi Caserta, situati entrambi al centro della città, sono forniti di ascensore e sono ottimamente serviti da mezzi pubblici e nelle prossimità si possono trovare comodi parcheggi.

INFO via Nuova Poggioreale, 8 • 80143 Napoli • (Piazza Nazionale)

corso Trieste, 214 • 81100 Caserta • (Genesis Hair Center) 

tel . +39 3281665049 • mail dott.luigiterracciano@gmail.com

Il Dott. Luigi Terracciano, Psicologo clinico e di comunità, laureato alla Seconda Università di Napoli in Caserta, è Psicoterapeuta e Ipnotista, formatosi e specializzatosi alla scuola di ipnosi e psicoterapia ericksoniana e tutt’oggi facente parte della Società Italiana di Ipnosi.

Continua a Leggere

L’ipnosi

Ci sono varie definizioni associate all’ipnosi. IPNOSI etimologicamente significa “sonno”. Tuttavia essa non può essere definita come tale ma, in generale, come una modalità di funzionamento del sistema nervoso, uno “stato alterato di coscienza”, diverso sia dal sonno naturale che dalla veglia, che in seguito a stimoli precisi attiva un processo mentale ed un coinvolgimento del corpo. L’ipnosi è anche una tecnica terapeutica che conduce il soggetto da una condizione di “sonnolenza” ad una di “sonno apparente”, con integrità di coscienza fino ad una condizione di “sonno profondo”. L’ipnosi è il metodo naturale più efficace per favorire i processi interni di autoguarigione. Come umani ne siamo costituzionalmente dotati. Il problema è che, per ragioni culturali, non siamo più abituati a mantenerci in salute in questo modo, preferendo mezzi estrinseci, di cui accettiamo gli effetti collaterali credendo di non avere alternative. Un terapeuta specializzato può aiutarci a familiarizzare nuovamente con le nostre capacità.

CONTINUA A LEGGERE

Prenota la tua visita Online

Il servizio di prenotazione è gratuito, ti ricorderemo della tua visita tramite email e sms, prenotare una visita con MioDottore non comporta costi aggiuntivi.

Luigi Terracciano - MioDottore.it
VAI AL CALENDARIO

Curiosità sull’ipnosi

Cosa non è l’ipnosi?

Si dimentichi la classica frase “A me gli occhi!”. L’ipnosi non può essere indotta da uno sguardo magnetico o da un fluido emesso dall’ipnotista. L’ipnosi non è una cura ma un insieme di strumenti che possono essere usati per alterare lo stato di coscienza di una persona. L’ipnosi non è una pratica “spettacolare”.

Come agisce sul cervello?

L’ipnosi abbassa temporaneamente lo stato di coscienza dell’emisfero sinistro e “parla” direttamente a quello destro. Inoltre crea un ponte tra mente e corpo attraverso l’azione dell’ipotalamo che si trova nel sistema limbico. Nell’emisfero sinistro, quello dominante, è collocata la parte conscia e razionale della mente, in quello di destra la parte inconscia e irrazionale basata sul piacere, la fantasia e le emozioni.

L’ipnosi fa male?

L’ipnosi è di per se innocua. Tuttavia vi sono situazioni in cui non va usata, così come altre in cui può essere impiegata evitando però l’applicazione di certe tecniche e adottando un’adeguata condotta.
Essa è generalmente controindicata in presenza, nell’individuo, di problematiche psicologiche profonde ovvero quando l’Io è debole o sono presenti forti conflitti inconsci. In questo caso, l’ipnosi potrebbe arrivare ad aggravare lo stato psicopatologico.

Si può indurre lo stato di ipnosi sugli anziani e sui bambini?

Fino a pochi anni fa, si credeva che gli anziani fossero refrattari all’ipnosi, a causa della maggiore rigidità della loro corteccia cerebrale.
L’esperienza clinica ha invece dimostrato che si ottengono buoni risultati, soprattutto nel voler restituire sensazioni di vitalità e di entusiasmo. Per quanto riguarda i bambini, la disponibilità all’ipnosi è molto elevata nei bambini dai 6 a 8 anni di età, raggiunge il massimo verso i 10 per poi diminuire gradualmente fino ai 14 anni, quando acquisisce stabilità. Per l’ipnosi con i bambini si può facilmente sfruttare il linguaggio simbolico delle favole; in pediatria viene utilizzata l’ipnosi soprattutto per le dermatiti e per i problemi respiratori.

È possibile l’autoipnosi?

Si. Con un allenamento, la pratica corretta, con motivazione e serio coinvolgimento nel processo si può dirigere la volontà e cooperare nel processo, producendo uno spontaneo rilassamento.

Cos’è la trance?

La trance è una condizione di attenzione responsiva, una dissociazione dell’Io che, a seconda delle peculiarità del soggetto, può sfociare in una forma di meditazione profonda, in una creazione artistica o in uno stato di sonnambulismo con conseguente amnesia di quello che è avvenuto. Per far scattare la “trance” vengono usate generalmente immagini, metafore e suggestioni verbal

CONTINUA A LEGGERE

Impieghi dell’ipnosi

L’ipnosi si è rivelata molto utile in ostetricia, anestesiologia, chirurgia ed odontoiatria con finalità diverse.

• Ipnosi e ostetricia In ostetricia l’ipnosi può rappresentare un valido aiuto sia nel periodo della gestazione che al momento della nascita, eventi che possono essere vissuti con grande calma, serenità, fiducia in sé stesse, se si è riusciti a stabilire il giusto equilibrio psicosomatico, a facilitare lo scarico delle pulsioni aggressive e potenziare le motivazioni attraverso una condotta attiva e cosciente. L’ipnosi può inoltre consentire di vincere i disturbi legati alla gestazione quali nausea, vomito, ansia, insonnia e la componente “dolore” legata al parto.
• Ipnosi e anestesiologia L’ipnosi può, in certi soggetti particolarmente recettivi, sostituire del tutto l’anestesia farmacologica, quando essa sia controindicata, o venire associata a dosi minori di anestetico non solo in interventi di piccola chirurgia ma addirittura in tagli cesarei, nonché in isterectomie o in altri interventi. Nel dolore le componenti psicologica e relazionale spesso prevalgono; in ipnosi si possono utilizzare tali componenti come informazioni per indurre rilassamenti e visualizzazioni. Una nuova tecnica usata è quella della progressiva diminuzione della mappa cerebrale, imparando a renderla progressivamente sfocata e poi inattiva nel trasmettere il dolore.

• Ipnosi e chirurgia In chirurgia l’ipnosi dovrebbe permettere di affrontare con maggior sicurezza e minor ansia l’intervento, di ridurre la fatica cardiorespiratoria, epatica e renale, di attenuare o abolire rapidamente sintomi postoperatori quali tosse, vomito, ritenzione urinaria e di accorciare il periodo postoperatorio.
• Ipnosi e odontoiatria Il campo di lavoro dell’odontoiatra è la bocca: una miniera di sensazioni, impulsi, emozioni e sentimenti. Sono frequenti le sensazioni d’ansia nel recarsi dal dentista; ecco allora l’importanza di aiutare il paziente ad affrontare ciò che lo preoccupa spostando l’attenzione da un piano percettivo ad un altro, cioè dal piano cinestetico a quello uditivo. In odontoiatria, tramite l’ipnosi, si può eliminare il vomito, si può ottenere l’immobilità della lingua e delle guance, si può ridurre la secrezione salivare, facilitare la presa di impronte e di radiografie oltre che ridurre l’ansia e la paura anche nei bambini.

CONTINUA A LEGGERE

Terapia

IPNOSI ERICKSONIANA

È una terapia breve e un metodo finalizzato a modificare leggermente lo stato di coscienza per consentire di accedere all’inconscio. Il suo scopo è permettere al paziente di attingere in se stesso le risorse necessarie per risolvere il problema di cui è affetto.
L’ipnosi ericksoniana è particolarmente consigliata alle persone che presentano ansia, disturbi ossessivi, problemi di dipendenza e angoscia.
È una forma di terapia che interviene come strumento addirittura all’interno di una psicoterapia. Ha l’obiettivo di facilitare la terapia stessa, permettendo al conscio e all’inconscio – stimolato attraverso l’ipnosi – di collaborare per trovare soluzioni al problema. Questo modello di ipnosi parte dal presupposto che l’individuo possiede già in se stesso le risorse necessarie per far fronte a tutte le situazioni. Infatti, questo metodo stimola la partecipazione attiva del paziente.

CONTINUA A LEGGERE

Contattaci per Informazioni

Dove Siamo

Lo studio Ipnosi Napoli è sito in via Nuova Poggioreale, adiacente a piazza nazionale, è nelle vicinanze di piazza Garibaldi e del centro direzionale di Napoli, è servito da mezzi pubblici e si possono trovare comodi parcheggi gratuiti ed a pagamento.

Lo studio Ipnosi Caserta è sito in corso Trieste, nei pressi del monumento nazionale ai caduti, è nelle vicinanze della reggia di Caserta e del centro della città, è servito da mezzi pubblici e si possono trovare comodi parcheggi gratuiti ed a pagamento.

 

STUDIO IPNOSI NAPOLI
via Nuova Poggioreale, 8 (adiac. Piazza Nazionale)
80143 Napoli

STUDIO IPNOSI CASERTA
corso Trieste, 214 (all’interno del Genesis Hair Center)
81100 Caserta

tel . +39 3281665049
mail dott.luigiterracciano@gmail.com

dott. Luigi terracciano

Ipnosi Napoli

Copyright © 2018 Ipnosi Napoli | P.iva 07119371214, Powered by malive webmaster